Scopri l'Umbria con i nostri consigli per Rotecastello

Rotecastello un villaggio dove ti immagini nel medioevo'.

 Questa è già la terza parte della serie Scopri l'Umbria con i nostri consigli. E questa volta vi facciamo scoprire l'Umbria con i nostri consigli per Rotecastello.

Rotecastello

Rotecastello è un minuscolo borgo medievale costruito a ridosso di una collina. Ci vivono solo 14 persone. È noto per il pittoresco ristorante 'La Locanda del Borgo' dove si possono mangiare piatti originali dell'Umbria. All'inizio di agosto, si può letteralmente entrare nel Medioevo visitando la festa del paese dove viene sempre organizzata una sfilata e uno spettacolo in costumi medievali.

Scopri l'Umbria con i nostri consigli per Rotecastello: vivi il Medioevo a Rotecastello il primo weekend di agosto

Come ci si arriva?

Puoi trovare il paese seguendo le indicazioni per Rotecastello mentre guidi da San Venanzo a Marsciano. Non entrare in paese, ma lasciare l'auto fuori dal cancello. Alcuni dei nostri ospiti hanno gravemente danneggiato la loro auto attraversando il cancello.

Scopri l'Umbria con i nostri consigli per Rotecastello: lascia l'auto davanti al cancello

Il nome

Il paese deve il suo nome alla cinta muraria circolare, Rota-Castello. Si ritiene che questo sito fosse già abitato al tempo degli Etruschi, perché un frammento di un'iscrizione di quell'epoca è stato ritrovato nella facciata di una casa a Rotecastello. È molto probabile che fosse un tempo rinvenuto non lontano da quella casa e utilizzato nella muratura della facciata.

Descritto rumore di armi

Nel 1240 Rotecastello è menzionato per la prima volta nelle cronache perché le tombe di Rotecastello distrussero San Vito Castello. Saccheggiarono altari, incendiarono la chiesa, mutilarono gli uomini del castello di San Vito e imprigionarono l'abate e il clero.
Avrai sentito parlare dei Ghibellini e dei Guelfi. Due movimenti politici di quel tempo. I Ghibellini volevano separare chiesa e stato. Quindi erano contro il potere temporale del papa. I Guelfi, invece, non volevano questa separazione tra Chiesa e Stato ed erano sostenitori dell'autorità papale. I Conti di Rotecastello erano Ghibellini ma proprietari del castello San Vito Guelphi. Con questa brutale azione i conti di Rotecastello incorsero naturalmente alla vendetta della chiesa. 

Come tenuta di campagna, il castello appartenne a diverse famiglie nobili e dalla fine del XIII secolo ad Orvieto, che alla fine gli concesse gli statuti. Con la riforma di papa Pio VII che fu papa dal 1800 al 1823, Rotecastello entrò a far parte del comune di San Venanzo.

Pratiche crudeli

Scopri l'Umbria con i nostri consigli per Rotecastello: in questa torre venivano impalati i condannati

Le difese di Rotecastello erano costituite da una doppia cinta muraria, 6 torri di avvistamento, un fossato e numerosi passaggi sotterranei. Sono ancora ben visibili i resti delle mura ed è stata restaurata una torre, che si erge al centro del paese.
Si dice che questa torre, priva di feritoie o finestre, fosse la prigione del castello. Era anche il luogo in cui i condannati a morte venivano giustiziati in modo molto speciale. Furono gettati giù dalla cima della torre mentre c'erano punte sul terreno della torre. Così i condannati furono impalati!

Due chiese

Rotecastello ha 2 chiese antiche. In paese troverete la chiesa di San Michele Arcangelo e fuori le mura del castello, prima di salire davvero, la chiesa più antica, la chiesa della Madonna della Neve (neve). Questa chiesa deve il suo nome ad un bellissimo affresco della fine del 1500 che si può ammirare all'interno. Esiste anche una leggenda sull'origine del nome.

La leggenda della neve

A quel tempo c'erano diverse donne a cui Maria era apparsa nei loro sogni dicendo che voleva una chiesa tutta per sé e che avrebbe fatto sapere alle donne dove dovrebbe essere. Le donne, ovviamente, raccontavano quel sogno a chiunque volesse ascoltarlo. Un giorno una di quelle donne andò alla fontana per bere acqua e trovò un mucchietto di terra con la neve sopra. Era solo il 5 agosto! Questo doveva essere il segno. La donna ha prontamente convocato tutti i residenti di Rotecastello. Toccato dal miracolo, fu subito deciso che in quel luogo dovesse sorgere una piccola chiesa, dedicata alla Madonna della Neve.

In Umbria più chiese sono dedicate alla Madonna della Neve e tutte queste chiese sono costruite fuori le mura del castello e in tutte quelle chiese c'è una festa il 5 agosto, proprio come a Rotecastello.

A spasso per Rotecastello

Rotecastello si trova ai margini di una bellissima vallata e lungo il fiume Faena. In un precedente blog vi ho parlato del strade antiche recentemente aperti dal comune di San Venanzo, che comprende anche Rotecastello. Se sei comunque a Rotecastello, dovresti proprio fare una passeggiata su una strada di collegamento così antica! Anche questo percorso ritorna al punto di partenza ed è di soli 2,7 km. Così divertente da fare!
Qui trovi il link al percorso che puoi scaricare sul tuo telefonino.

Gli altri nostri consigli per scoprire l'Umbria

Scopri l'Umbria – i nostri consigli per Greppolischieto
Alla scoperta dell'Umbria - i nostri consigli per Perugia
Alla scoperta dell'Umbria - i nostri consigli per Orvieto
Alla scoperta dell'Umbria - il nostro consiglio per degustare il vino
Alla scoperta dell'Umbria - i nostri consigli per visitare una città ideale
Scopri l'Umbria - i nostri consigli per gli eventi da visitare

Raccogli tutti i nostri consigli per scoprire l'Umbria e poi crea il tuo Viaggio in Umbria insieme. Non vuoi perderti un consiglio? Allora iscriviti alla nostra Gazzetta da Polmone. Quindi ti invieremo un'e-mail ogni mese quando verrà visualizzato un nuovo articolo. Nella Gazzetta condividiamo con voi anche informazioni uniche sull'Umbria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.