Vino della regione Umbria

La qualità del vino della regione Umbria sta migliorando continuamente. L'Umbria si sta davvero facendo un nome quando si parla di vino. La maggior parte delle persone conosce i famosi vini toscani come il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. I migliori vini. Ma la conoscenza del vino della regione Umbria finisce con il bere il famoso Orvieto Classico. Il Sagrantino e il Montefalco Rosso sono ancora abbastanza sconosciuti nei Paesi Bassi.
In questo ultimo articolo per la Gazzetta di Polmone, vi porto al vino della regione Umbria. Quando vengono raccolte le uve? Come si fa il vino? Cosa significa effettivamente la dicitura IGT, DOC o DOCG sull'etichetta di una bottiglia di vino? E quali uve vengono coltivate in Umbria per la vinificazione? Infine, non meno di 14 grandi vini umbri sono arrivati alla famosa guida dei vini del Gambero Rosso, la principale rivista di cibo e bevande in Italia.

Vendemmia

Le uve vengono raccolte in tutta la regione Umbria

La vendemmia o vendemmia in Umbria si svolge da settembre a ottobre. 
Forse sarebbe bello raccontare come funziona l'intero processo di vinificazione. Per questo sono andato da Paolo Sapio, il contadino di San Venanzo che vuole rendersi autosufficiente (Vita Slow in Umbria). Stava per raccogliere. Sfortunatamente, non ho potuto essere con il raccolto stesso. Ma fortunatamente un buon amico ha scattato delle foto che ho potuto usare per questo articolo. Le altre foto sono di qualche anno fa, quando i nostri amici hanno iniziato a fare vino per la prima volta.

Fare il vino

C'è molta diversità di vino nella regione Umbria.

Come si produce effettivamente il vino? Sappiamo tutti che l'uva viene raccolta, ma cosa succede realmente prima di poter bere un bicchiere di quel delizioso liquido?
Il processo è diverso per la produzione di vino bianco e rosso.

Fare vino bianco

Fare il vino dalle proprie uve per la prima volta. Un conoscente ha un piantagrane. Siamo curiosi

Al momento della vendemmia, le uve bianche vengono prima diraspate nella cosiddetta "diraspatrice" e poi private della buccia nel "torchio", il torchio. Il succo d'uva, il mosto, viene travasato in botti grandi di acciaio inox o resina sintetica e quindi inizia la formazione di alcol. Gli zuccheri nell'uva mosto fermentano in alcool. Un mese dopo che il mosto è stato messo nelle botti, si misura il contenuto di zucchero e si depura il mosto da tutti i residui che si sono depositati sul fondo del mosto. Questo è abbastanza facile perché c'è un rubinetto sul fondo della canna esattamente alla giusta altezza. Ad esempio, il vignaiolo può facilmente versare il mosto in una botte pulita ei residui rimangono sotto il rubinetto nella botte.
Questo viene fatto ogni mese e dopo 5 mesi tutti gli zuccheri sono stati convertiti in alcol. Viene effettuata un'ultima filtrazione e il nuovo vino bianco viene lanciato sul mercato a marzo.

Fai del vino rosso

Quando si fa il vino rosso, le cose sono un po 'diverse. Quando le uve rosse vengono vendemmiate, vengono prima diraspatrici nella diraspatrice, proprio come le uve bianche. Ma l'uva non viene successivamente sbucciata. Il colore e il gusto sono così conservati meglio. Il mosto viene poi posto in botti di acciaio inox o resina sintetica e lasciato fermentare per 10-15 giorni. Il mosto deve essere mescolato ogni giorno e pressato solo dopo 10-15 giorni e posto in botti di acciaio inox. Dopo altri 10-15 giorni il mosto viene depurato dai residui che si sono depositati sul fondo della botte. Contrariamente al vino bianco, questa purificazione viene eseguita solo 2 o 3 volte. Il vino rosso è pronto da bere l'11 novembre da tempo immemorabile. Intorno a quella data ritroverete in negozio il Novello, il vino novello. La maggior parte del vino rosso viene messo in una botte di legno per altri 2 anni per maturare ulteriormente.

Quattro classi di qualità

I vini umbri hanno subito un enorme sviluppo negli ultimi anni.
Sappiamo da reperti archeologici che già gli Etruschi producevano vino in Umbria. I romani apprezzavano particolarmente il vino umbro più dolce. Soprattutto negli ultimi anni, il vino umbro è andato migliorando grazie a tecniche di vinificazione sempre più moderne. Molti vini umbri guadagnano la denominazione DOC o DOCG. Dal 1992 il vino italiano è stato ufficialmente classificato in quattro classi. Di seguito un esempio di 2 delle 4 classifiche. I primi 2 sono vini IGT, il 3 ° una DOCG

1. Vino da tavola

La classe Vino da tavola, nel vino da tavola italiano, comprende i vini più semplici. Non sono state stabilite regole per la produzione di un vino da tavola. Spesso questi vini sono ottenuti da uve provenienti da diverse regioni d'Italia. Per inciso, un così detto blend può essere anche un ottimo vino, il nome vino da tavola non dice certo tutto

2. Indicazione Geografica Tipica, IGT

IGT è una sorta di categoria intermedia destinata ai vini nuovi. Si tratta di vini italiani che non si qualificano ancora per una classificazione tradizionale. Il motivo è che il viticoltore interessato non utilizza, ad esempio, uve tradizionali né applica tecniche di vinificazione speciali. La classificazione indica che il vino proviene da una specifica regione italiana. Ad esempio, almeno l'85 per cento del vino deve provenire dall'area geografica in cui porta il nome.

3. Denominazione di origine controllata o DOC

Se hai un DOCnell'elenco, è necessario dichiarare alla Camera di Commercio Italiana il numero dei vigneti e la resa per ettaro. La certificazione DOC è monitorata da un consorzio ombrello, dagli organi ministeriali responsabili e dalle istituzioni antifrode. Se questi vini DOC dimostrano di essere di qualità inferiore alla media per cinque anni, saranno declassati a vino IGT o altro. Con l'etichetta DOC si pensa subito che questo abbia a che fare con la qualità del vino. Non deve essere così, la classificazione garantisce solo l'origine delle uve e il metodo di produzione utilizzato.

4. Denominazione di Origine Controllata e Garantita o DOCG

L'etichetta DOCG è stato introdotto nel 1980. La lettera 'G' sta per Garantita, garantita, e questo per garantire la qualità del vino. È il punteggio più alto per il vino italiano ed è vincolato dalle più severe leggi sul vino del mondo. In nessun altro luogo ci sono così tanti requisiti per la valutazione del vino o la legislazione è così severa. Una delle principali differenze tra DOC e DOCG è che la resa per ettaro con il predicato DOCG è inferiore rispetto alla DOC. Un vino DOCG deve inoltre subire un “apprendistato” di almeno cinque anni.
Un vino DOCG è già sottoposto ad un'analisi chimica e tecnica di prova durante la fase di produzione. Gli ispettori verificano se il vino contiene sostanze sufficienti come polifenoli, zuccheri e acidi per qualificarsi per la classificazione DOCG. L'altra prova viene eseguita dopo che il vino è stato imbottigliato e invecchiato. Ora viene verificato se il vino ha sviluppato le caratteristiche per un vino DOCG. Ad esempio, viene verificato se il vino è ben bilanciato. Se il vino alla fine soddisfa tutti i requisiti, può apporre sull'etichetta della bottiglia la ricercatissima DOCG.

I principali vitigni dell'Umbria

Potrebbe essere bello conoscere i principali vitigni utilizzati in Umbria per la vinificazione. Di recente, ho versato un bicchiere di Merlot rosso per uno dei nostri ospiti che è rimasto sorpreso dal fatto che abbiamo servito vino francese. E la sua sorpresa è stata ancora più grande quando ho detto che l'uva Merlot cresce anche qui e viene utilizzata per fare vino.

Uve biancheuva rossa
TrebbianoMerlot
GrechettoSagrantino
VerdelloSangiovese
MalvasiaCabernet Sauvignon
BelloneCiliegolo
Gamay

I vini bianchi umbri sono principalmente ottenuti da uve Grechetto e Malvasia. I vini rossi principalmente da uve Sangiovese e Sagrantino.

Vino della regione Umbria

Mappa delle zone di produzione dei vini DOC e DOCG della regione Umbria

Tutti conoscono l'Orvieto Classico. Un vino bianco secco della zona di Orvieto, ottenuto da uve procanico e grechetto autoctono. Ma fai attenzione quando lo compri! Esiste anche una versione dolce, l'Abboccato, molto apprezzata nel Medioevo.
Quello che è bello da raccontare è che Luca Signorelli del XV secolo esigeva che mentre dipingeva i suoi famosi affreschi nel Duomo di Orvieto, potesse bere quanto vino voleva! Haha, è bello dover lavorare in questo modo.
La regione vinicola umbra più importante è l'area intorno a Montefalco con il suo vitigno Sagrantino e il sempre più emergente Montefalco Rosso. Non un fratello minore del Sagrantino, ma davvero un vino diverso con il suo carattere dall'ottimo Sangiovese. Quando sei in Umbria, dovresti assolutamente visitare questa zona. Guidi da una cantina all'altra. Fermati a visitare una cantina del genere!

Da segnalare, infine, anche il Rosso di Torgiano, vino rosso. Anche il Rubesco della cantina Lungarotti è molto conveniente.
Impossibile citare tutti i vini speciali della regione Umbria in questo articolo, ma di seguito troverete almeno una panoramica dei suoi migliori vini.

I 14 migliori vini umbri

Nel frattempo sono tornate le nuove autorevoli guide dei vini italiani, come la guida dei vini del Gambero Rosso. Una importante rivista italiana nel campo del cibo e delle bevande. Hanno selezionato 14 vini di punta che meritano il titolo di "Tre Bicchieri" nella regione Umbria. Una regione che, come si suol dire, resta piccola, ma è grande in quanto a bellezza e buon cibo e bevande!

  • Montefalco Rosso Lampante Ris. '17 - Tenute Lunelli - Castelbuono
  • Adarmando Trebbiano Spoletino '18 - Giampaolo Tabarrini
  • Brecciaro Ciliegiolo '18 - Leonardo Bussoletti
  • Cervaro della Sala '18 - Castello della Sala
  • Fiorfiore Grechetto '18 - Roccafiore
  • Mattone Bianco Trebbiano '19 - Briziarelli
  • Montefalco Rosso Pomontino '18 - Tenuta Bellafonte
  • Orvieto Cl. Villa Barbi '19 - Decugnano dei Barbi
  • Montefalco Sagrantino Collepiano '16 - Arnaldo Caprai
  • Montefalco Sagrantino Molino dell'Attone '15 - Antonelli - San Marco
  • Orvieto Cl. Sup. Luigi e Giovanna '17 - Barberani
  • Montefalco Sagrantino Medeo '16 - Romanelli
  • Todi Grechetto Sup. Colle Nobile '18 - Tudernum
  • Torgiano Rosso Rubesco V. Monticchio Ris. '16 - Lungarotti

Vieni a degustare di persona il vino della regione Umbria

Vieni a degustare il vino dell'Umbria al Marchese del Castello di Montegiove

Lo dice l'autorevole rivista italiana Gambero Rosso. L'Umbria è una piccola regione che è grande in termini di bellezza e buon cibo e bevande.
Ti piacerebbe scoprire questa piccola, ma bellissima regione in tutto il suo splendore? E nel vicino castello di Montegiove de vieni a degustare il vino locale?
Di seguito puoi vedere se uno dei nostri appartamenti autentici è disponibile per te.

Check-in:

Partenza il:

[string_chosen_admin_search_type]

Numero di alloggi:

adulti:

bambini:

 

 

Ricerca in corso ...

×
Alloggio 1

Alloggio 2

Alloggio 3

Alloggio 4

Alloggio 5

Inserisci i tuoi dati

buono

Se hai un codice coupon inseriscilo nel campo sottostante e fai clic su applica.

 

 

Caricamento riepilogo...

 

Termini e condizioni

Non ci sono gateway di pagamento attivi. Attiva almeno un gateway di pagamento nelle impostazioni di HBook (HBook > Pagamento).

Elaborazione in corso ...

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.